“Madri, Sorelle e Figlie d’Italia: Il Risorgimento nei Versi di Concettina Ramondetta Fileti (1829- 1900), Teresa Iacono Roccadario (1842-1939) e Lauretta Li Greci (1833-1849)”

Abstract

Obiettivo del saggio è riscattare dall’oblio tre poetesse siciliane che cercarono di affermare attraverso l’espressione poetica la propria esperienza risorgimentale: Concettina Ramondetta Fileti (1829-1900), Teresa Iacono Roccadario (1842-1939) e Lauretta Li Greci (1833-1849). Diverse per provenienza, formazione ed estrazione sociale, esse sono largamente ignorate dalla critica attuale, e studi monografici sulla loro opera risalgono alla prima metà del Novecento. Relativamente più conosciuta fra le tre, Ramondetta Fileti, poetessa e traduttrice, scrisse componimenti politici, civili e familiari. Più giovane e altrettanto prolifica, Iacono Roccadario compose su temi simili un centinaio di testi poetici, tuttora inediti. Li Greci, morta quindicenne, iniziò a verseggiare a soli dieci anni, e meritò per l’eccellenza della sua produzione di essere sepolta nel “Pantheon dei siciliani illustri” nella chiesa di San Domenico a Palermo. Queste poetesse furono parte integrante di una rete intellettuale che animò la Sicilia ottocentesca, e che consentì loro di entrare in rapporto, come nel caso di Ramondetta Fileti, con un mondo intellettuale al di là dell’isola. Attraverso lo studio delle “figure profonde” (Banti 2011) dei loro egodocumenti, si chiarirà come la loro identità venga a costituirsi attraverso l’interazione simultanea tra categorie identitarie — classe, religione, età e provenienza geografica — e ruoli di genere imposti dal sistema patriarcale dell’epoca. Tenendo in considerazione questi fattori, sarà possibile ricostruire il profilo storico, sia pubblico che privato, di queste donne, e così recuperare il loro contributo all’epoca risorgimentale.

Department

Description

Provenance

Subjects

Citation


Unless otherwise indicated, scholarly articles published by Duke faculty members are made available here with a CC-BY-NC (Creative Commons Attribution Non-Commercial) license, as enabled by the Duke Open Access Policy. If you wish to use the materials in ways not already permitted under CC-BY-NC, please consult the copyright owner. Other materials are made available here through the author’s grant of a non-exclusive license to make their work openly accessible.