“Madri, Sorelle e Figlie d’Italia: Il Risorgimento nei Versi di Concettina Ramondetta Fileti (1829- 1900), Teresa Iacono Roccadario (1842-1939) e Lauretta Li Greci (1833-1849)”

dc.contributor.author

Carnemolla, Cristina

dc.contributor.editor

Bombara, Daniela

dc.contributor.editor

Martín-Clavijo, Milagro

dc.contributor.editor

Todesco, Serena

dc.date.accessioned

2021-11-11T16:23:18Z

dc.date.available

2021-11-11T16:23:18Z

dc.date.updated

2021-11-11T16:23:17Z

dc.description.abstract

Obiettivo del saggio è riscattare dall’oblio tre poetesse siciliane che cercarono di affermare attraverso l’espressione poetica la propria esperienza risorgimentale: Concettina Ramondetta Fileti (1829-1900), Teresa Iacono Roccadario (1842-1939) e Lauretta Li Greci (1833-1849). Diverse per provenienza, formazione ed estrazione sociale, esse sono largamente ignorate dalla critica attuale, e studi monografici sulla loro opera risalgono alla prima metà del Novecento. Relativamente più conosciuta fra le tre, Ramondetta Fileti, poetessa e traduttrice, scrisse componimenti politici, civili e familiari. Più giovane e altrettanto prolifica, Iacono Roccadario compose su temi simili un centinaio di testi poetici, tuttora inediti. Li Greci, morta quindicenne, iniziò a verseggiare a soli dieci anni, e meritò per l’eccellenza della sua produzione di essere sepolta nel “Pantheon dei siciliani illustri” nella chiesa di San Domenico a Palermo. Queste poetesse furono parte integrante di una rete intellettuale che animò la Sicilia ottocentesca, e che consentì loro di entrare in rapporto, come nel caso di Ramondetta Fileti, con un mondo intellettuale al di là dell’isola. Attraverso lo studio delle “figure profonde” (Banti 2011) dei loro egodocumenti, si chiarirà come la loro identità venga a costituirsi attraverso l’interazione simultanea tra categorie identitarie — classe, religione, età e provenienza geografica — e ruoli di genere imposti dal sistema patriarcale dell’epoca. Tenendo in considerazione questi fattori, sarà possibile ricostruire il profilo storico, sia pubblico che privato, di queste donne, e così recuperare il loro contributo all’epoca risorgimentale.

dc.identifier.issn

1916-5412

dc.identifier.uri

https://hdl.handle.net/10161/23980

dc.language

Italian

dc.relation.ispartof

Rivista di studi italiani: RSI

dc.title

“Madri, Sorelle e Figlie d’Italia: Il Risorgimento nei Versi di Concettina Ramondetta Fileti (1829- 1900), Teresa Iacono Roccadario (1842-1939) e Lauretta Li Greci (1833-1849)”

dc.type

Journal article

pubs.begin-page

140

pubs.edition

Anno XXXVIII

pubs.end-page

166

pubs.issue

1

pubs.organisational-group

Student

pubs.organisational-group

Romance Studies

pubs.organisational-group

Duke

pubs.organisational-group

Trinity College of Arts & Sciences

Files

Original bundle

Now showing 1 - 1 of 1
Loading...
Thumbnail Image
Name:
140-166.pdf
Size:
437.94 KB
Format:
Adobe Portable Document Format